SEGNALIAMO

 
 

Via Aureliana, 3 - Montegrotto Terme (PD)

 
Visualizzazione ingrandita della mappa

 

Il nostro tea shop propone esclusivamente il prodotto sfuso con un occhio di riguardo per la qualità.
Qualità e assortimento che hanno portato il punto vendita ad essere segnalato da varie riviste a tiratura nazionale come uno dei piu’ interessanti negozi di te' italiani.

IL SIGNORE DEL TE' e' un personaggio immaginario, e' un amante del te' e delle tradizioni ad esso collegate.
E' rispettoso delle regole da seguire per gustare una buona tazza della bevanda e gode nel farsi conquistare da nuove tentazioni di gusto ed aroma.
Ama sorbire il suo te' discutendo amabilmente del più e del meno.
Se pensate di volerlo seguire in questo viaggio di gusti e profumi, prendete la vostra tazza...

2 Streghe nasce nel 1991 a Vo’, nel cuore dei Colli Euganei, come erboristeria.
Qui, pur con una limitata lista di varietà, la vendita del te’ ha inizio e con essa la passione per la bevanda.
E’ nel 2001, con lo spostamento del punto vendita a Torreglia, che la dimensione del commercio del te’ prende una dimensione ben diversa e vengono introdotte le varietà rare e pregiate e portata la disponibilita’ gradualmente fino agli oltre 200 tipi attuali, dando vita al marchio IL SIGNORE DEL TE’.
Nell' aprile 2010 l' apertura del nuovo grande punto vendita di Montegrotto Terme PD, nella zona termale dei Colli Euganei.

049.8666010

shop@signoredelte.com


La mostra:

INAUGURAZIONE VENERDI' 17 FEBBRAIO ORE 18.00
Un' esposizione dei costumi di scena (corredata da bozzetti originali e video)
del prestigioso allestimento dell'opera Madame Butterfly del Teatro Verdi di Trieste, reduce da successi internazionali (Seul, Cipro) e di una collezione di corsetti,
sono l'occasione per parlare della condizione della donna tra bellezza e prigionia culturale.
La donna infatti è spesso stata eletta a simbolo supremo della bellezza,
ma altrettanto spesso questo ha significato per lei la prigionia all'interno
di gabbie sociali, costruite dalle culture maschili dominanti.
In questa metafora, seppur prigioniera ella è riuscita a parlare di bellezza
da questa sua gabbia, rendendone le sbarre degli ornamenti.
Un rapporto di schiavitù e dominio bivalente e paradossale, esemplificato nella storia
del costume da due indumenti, appartenenti a culture molto distanti geograficamente:
il corsetto europeo ed il kimono giapponese.
INGRESSO GRATUITO
-

Comune di Padova - Assessorato alla Cultura
In collaborazione con la sartoria della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste; con
http://www.Vintage-Corset.com  e http://www.Casazen.com .
Si ringrazia il Direttore degli Allestimenti e Scenografo Pier Paolo Bisleri.
Ideazione e cura di: Andrea Furlan (
J STUDIO EVENTI)

Galleria Samonà - Via Roma in Padova Dal 17 febbraio al 18 marzo 2012
INAUGURAZIONE VENERDI' 17 FEBBRAIO ORE 18.00

Info : .     info@j-studio.biz