SEGNALIAMO

 

Via Aleardo Aleardi 35 - Padova

 
Visualizzazione ingrandita della mappa

 

Edificio signorile del 1800, recentemente ristrutturato, situato nel centro storico della città, a ridosso della Zona a Traffico Limitato (Z.t.l.), ma in una zona molto tranquilla, nei pressi della Chiesa del Torresino. Il Prato della Valle è raggiungibile in 5 minuti a piedi, e in una decina di minuti si raggiunge Il Santo, il famoso Caffè Pedrocchi, il Bo’ e le piazze della Frutta e delle Erbe. Comodi sono i servizi di trasporto per raggiungere la Stazione.  
Disponibilità di biciclette, facilità di parcheggio nelle immediate vicinanze e un posto macchina nel garage privato.

Stefania e Ludovico vi offriranno un’ospitalità amichevole e saranno a vostra disposizione per rendere il vostro soggiorno il più gradevole possibile. Essendo amanti del mare, sono anche in grado di proporvi qualche gita, giornaliera o per il weekend, in barca a vela.

Il B&B occupa interamente il piano nobile del nostro palazzetto ottocentesco: vi sono 3 camere doppie-matrimoniali, ampie, accoglienti ed arredate in stile, per un totale di 6 posti, con possibile aggiunta di un lettino per bambini; una ha il bagno interno, le altre due hanno a loro completa disposizione un ampio e lussuoso bagno, con due lavandini, vasca, doccia e lavatrice.

+39 0499816086  /  mobile +39 3397892486

stefania0962@gmail.com
 


La mostra:

INAUGURAZIONE VENERDI' 17 FEBBRAIO ORE 18.00
Un' esposizione dei costumi di scena (corredata da bozzetti originali e video)
del prestigioso allestimento dell'opera Madame Butterfly del Teatro Verdi di Trieste, reduce da successi internazionali (Seul, Cipro) e di una collezione di corsetti,
sono l'occasione per parlare della condizione della donna tra bellezza e prigionia culturale.
La donna infatti è spesso stata eletta a simbolo supremo della bellezza,
ma altrettanto spesso questo ha significato per lei la prigionia all'interno
di gabbie sociali, costruite dalle culture maschili dominanti.
In questa metafora, seppur prigioniera ella è riuscita a parlare di bellezza
da questa sua gabbia, rendendone le sbarre degli ornamenti.
Un rapporto di schiavitù e dominio bivalente e paradossale, esemplificato nella storia
del costume da due indumenti, appartenenti a culture molto distanti geograficamente:
il corsetto europeo ed il kimono giapponese.
INGRESSO GRATUITO
-

Comune di Padova - Assessorato alla Cultura
In collaborazione con la sartoria della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste; con
http://www.Vintage-Corset.com  e http://www.Casazen.com .
Si ringrazia il Direttore degli Allestimenti e Scenografo Pier Paolo Bisleri.
Ideazione e cura di: Andrea Furlan (
J STUDIO EVENTI)

Galleria Samonà - Via Roma in Padova Dal 17 febbraio al 18 marzo 2012
INAUGURAZIONE VENERDI' 17 FEBBRAIO ORE 18.00

Info : .     info@j-studio.biz