

Via degli Zabarella,13 - Padova
Visualizzazione ingrandita della mappa |
Per tanto tempo ho
pensato di realizzare uno spazio che racchiudesse la mia
passione per le cose belle, colorate e che arredassero le
case di tutti. E’ con questo presupposto che nasce VIA ZETA,
il nuovo modo di portare l'arte nella tua casa!
VIA ZETA è il punto vendita di articoli d'’arte ed
artigianato, i cui principali prodotti sono le stampe
d'’arte realizzate con l'esclusiva tecnica del rilievo a
mano. Un’'attenzione particolare è rivolta alla
sperimentazione, ma prestando allo stesso tempo attenzione
alla coerenza.
Le nostre caratteristiche?
freschezza
calore
design
raffinatezza
accessibilità
VIA ZETA ha soluzioni d'’arte alla portata dello spazio e
delle tasche di tutti. La riproduzione delle opere d’'arte e
dei quadri più famosi assume valore visivo distintivo con la
tecnica del rilievo. Il mio piacere è di consegnare al mio
cliente la qualità raggiungibile. Sarà mio obiettivo
consigliarvi per come meglio arredare la casa, l'’ufficio e
tutti gli spazi che desiderate personalizzare con un quadro
o un oggetto particolare. Vi aspetto nel mio negozio in via
degli Zabarella 13, dove avrò il piacere di mostrarvi le
cose più belle che ho scelto per voi, seguendovi fra le
opere più classiche e quelle meno note, in un vasto e
originale assortimento.
E se ciò che è esposto in negozio non fosse sufficiente, il
ventaglio di possibilità si amplia grazie alla libera
consultazione e scelta dai nostri cataloghi, che contano
centinaia di soggetti!
Ecco perché VIA ZETA è l’art à la carte:
segui il tuo stile, scegli la tua eleganza.
049/2955001
info@viazeta.it |
|
La mostra:
INAUGURAZIONE VENERDI' 17
FEBBRAIO ORE 18.00
Un' esposizione dei costumi di
scena (corredata da bozzetti originali e video)
del prestigioso
allestimento dell'opera Madame Butterfly del Teatro Verdi di
Trieste, reduce da successi internazionali (Seul, Cipro) e di una
collezione di corsetti,
sono l'occasione per parlare della
condizione della donna tra bellezza e prigionia culturale.
La donna infatti è spesso stata eletta a simbolo supremo della
bellezza,
ma altrettanto spesso questo ha significato per lei la
prigionia all'interno
di gabbie sociali, costruite dalle culture
maschili dominanti.
In questa metafora, seppur prigioniera ella è riuscita a parlare di
bellezza
da questa sua gabbia, rendendone le sbarre degli ornamenti.
Un rapporto di schiavitù e dominio bivalente e paradossale,
esemplificato nella storia
del costume da due indumenti, appartenenti a culture molto distanti geograficamente:
il corsetto
europeo ed il kimono giapponese.
INGRESSO GRATUITO
-
Comune
di Padova - Assessorato alla Cultura
In collaborazione con la sartoria della Fondazione Teatro Lirico
“Giuseppe Verdi” di Trieste; con
http://www.Vintage-Corset.com e
http://www.Casazen.com .
Si ringrazia il Direttore degli Allestimenti e Scenografo Pier Paolo
Bisleri.
Ideazione e cura di: Andrea Furlan (J
STUDIO EVENTI)
Galleria Samonà - Via Roma in Padova
Dal 17 febbraio al 18 marzo 2012
INAUGURAZIONE VENERDI' 17
FEBBRAIO ORE 18.00
Info : .
info@j-studio.biz
.jpg) |