FUSUMA
sono
spesse stuoie in paglia di riso pressata, rivestite di giunco
intrecciato (igusa) e abbellite da un orlo di tessuto che ne
determina anche il pregio.
Il tatami lo ho
apprezzato camminandoci e stendendomi sopra: ha qualcosa della
morbidezza solida ed elastica della terra…una sensazione fisica
assolutamente naturale e piacevole, assolutamente non paragonabile
ad un pavimento normale o a un parquet. E’ come la differenza
tra il camminare scalzi su un prato morbido e con le scarpe su un
parquet.
I tatami hanno
anche un profumo di erba tagliata. Per alcuni risulta anche troppo
forte all’inizio, ma poi si attenua (e comunque è così per
“volontà”: i giapponesi apprezzano moltissimo questo profumo,
che fa entrare la natura in casa).
Quelli
che propongo qui hanno il bordo decorato, che li rende ancora più
belli esteticamente: soprattutto in un ambiente con luci soffuse o
comunque non troppo forti, le decorazioni spiccano con eleganza.
Hai
domande specifiche? Chiedimi
I tatami furono
utilizzati per la prima volta dall’imperatore Shōmu come
letto nel periodo Nara (710-794); successivamente nel periodo
Heian (794-1192), si
diffuse l'usanza in presenza di un ospite, di stendere delle
stuoie rotonde (enza) per sedersi. Alla
fine del XV secolo appaiono stuoie di
paglia rettangolari
usate anche per dormire (goza)
che nel tempo si sono evolute aumentando di spessore fino a
diventare un rivestimento per l’intero pavimento: questo ha
comportato un’evoluzione nello stile di vita dei giapponesi
segnando l’inizio di una vera e propria cultura del tatami.
DETTAGLI
lunghezza: 70/80/90 x200 cm
spessore: 5,5 cm
peso: circa 35 kg
materiale: paglia
di riso, igusa, cotone, carta. Con trattamento antibatterico ed
anti funghi.
Realizzati in
PRC.
|
|

Potrai confermarlo o
disdirlo in seguito
|