ZEN IL  GIAPPONE ABITI TRADIZIONALI ARREDAMENTO TRADIZIONALE VARIE
introduzione sintesi storica gli abiti tradizionali la carta washi festival giapponesi
cha no yu Il kimono i tatami matrimoni e funerali
estetica tradizionale storia del kimono i futon
il giardino zen lo obi gli zafu e gli zabuton
i kamon gli shoji
i tessuti  


Kimono

(vuoi acquistare Kimono giapponesi? Accedi alla sezione specifica, clicca qui)

 

Significa “abito” (ki – da kiru, vestire e mono – cosa) e noi lo utilizziamo per indicare il vestito tradizionale giapponese, di cui esistono numerose varietà e utilizzato ancora oggi anche se in rare occasioni. La parola kimono significa letteralmente “vestito” e cominciò ad essere utilizzata nel 19° secolo per distinguere gli abiti giapponesi da quelli degli occidentali detti yōfuku. Ottenuto dall’unione di pezzi di tessuto rettangolari, non esalta le curve del corpo come tendono a fare gli abiti occidentali: al contrario le nasconde completamente e chi lo indossa deve muoversi con grazia e ponderatezza, dimostrando le sue doti profonde.

Le parti del Kimono:

Kimono parts

 

yuki – lunghezza delle maniche

sodetsuke – 袖付   cucitura del giromanica, parte attaccata della manica

furi – 振り  parte della manica non attaccata al corpo.

miyatsuguchi – apertura sotto il giromanica

ushiromigoro – 後ろ身頃   sezione principale della parte posteriore

fuki – orlo

sodeguchi – 袖口   apertura delle maniche

tomoeri – esterno del colletto

uraeri – interno del colletto

sode -    manica

eri -   colletto

tamoto – “borsa” della manica

doura – fodera superiore

okumi – parte frontale sotto il colletto

maemigoro – 身頃   sezione principale della parte frontale

susomawashi o hakkake – 八掛  fodera inferiore

 

Hakkake: Fodera interna del kimono. Normalmente è nascosta, ma diviene discretamente visibile quando la persona si muove. Può essere di un colore coordinato con il colore del kimono, oppure nei kimono più eleganti essere decorata con lo stesso motivo del kimono o con uno contrastante. Le geisha spesso indossano kimono con una fodera interna decorata che fanno intravedere quando danzano o camminano. E' chiamata anche suso mawashii. (Nella figura lo hakkake è la parte rossa)

Tipi di Kimono:(sono disposti dal più al meno formale ma è bene ricordare che un kurotomesode può essere più o meno formale a seconda del numero maggiore o minore di emblemi di famiglia o kamon)  

Uchikake: fino al periodo Edo l’uchikake era utilizzato dalle mogli di guerrieri o di nobili nelle occasioni formali, dopo divenne un abito di nozze. Di seta monrinzu o monshusu (satin con pattern), dall’orlo imbottito e dalle lunghe maniche, viene indossato senza essere fermato da alcuna cintura sopra il kimono. Gli uchikake colorati presentano simboli di buon auspicio dai toni sgargianti e sono spesso ricamati in oro e argento. Il kakeshita è un furisode indossato sotto l’uchikake che può essere bianco o colorato, di seta monrinzu o in habutae (taffettà). L’obi per il kakeshita  è di monrinzu bianco ed è annodato nello stile bunko. Sotto il kakeshita s’indossa un kimono detto shitagane. Una variante dell’uchikake è lo shiromoku, l’abito nuziale. Nel caso dello shiromoku, uchikake, kakeshita e shitagasane sono bianchi a simboleggiare la volontà della donna di imparare i costumi e le usanze della famiglia del marito e farle proprie. Tradizionalmente veniva indossato il primo dei tre giorni in cui si svolgeva la cerimonia nuziale. Il secondo giorno la donna indossava un abito rosso che serviva come scudo contro la sfortuna, mentre l’ultimo giorno indossava un kimono nero formale.  


esempio

 

Furisode: la parola furisode è composta da furi > muovere, sventolare e sode > maniche; si dice infatti che una fanciulla potesse catturare il cuore di un uomo nelle lunghe maniche del suo kimono, se avesse saputo muoverle con grazia. Il furisode è il kimono più formale per una ragazza nubile e viene indossato quindi nelle occasioni più eleganti: per festeggiare la maggiore età (a gennaio del 20° anno), per un matrimonio, per la prima cerimonia del tè dell'anno... le uniche ad indossarlo con regolarità sono le maiko, le allieve geisha. Più lungo di un kimono normale, ha ricchi motivi che partendo dall'orlo di solito coprono tutta la superficie, diradandosi a livello della vita dove sono coperti dall'obi, per poi espandersi soprattutto verso la spalla sinistra... i colori sono vivaci, i disegni esuberanti, la stoffa è spesso una seta rinzu con motivi damascati. L'obi viene annodato con fiocchi molto elaborati e fantasiosi. Esistono alcune varietà:

O-burisode: maniche lunghe circa 105 cm, in pratica fino alle caviglie
Chu-burisode: furisode "medio", con maniche lunghe circa 90 cm
Ko-furisode: furisode "piccolo", con maniche lunghe circa 75 cm

 

Tomesode: kimono con le maniche accorciate (tome-sode significa appunto accorciare le maniche) indossato da donne sposate.

 

Kurotomesode 黒留袖 : il kimono più formale per la donna sposata. Ha lo sfondo nero e disegni colorati (kisho ) in basso a sinistra sullo uwamae, a formare un dipinto. Più la donna è anziana, più il disegno è vicino all’orlo. Questo kimono possiede 5 kamon, tre davanti e due dietro. Lo si indossa principalmente nelle cerimonie di nozze di familiari di primo grado o per visitare i santuari. Nagajuban e date-eri (striscia di tessuto raddoppiato, cucito all'interno dello scollo del kimono sullo uraeri, in modo che sporga un poco) sono bianchi di seta rinzu. Obiage e obijime anch’essi bianchi e color oro o argento, zori dorati o argentati. Il ventaglio (sensu)  è tenuto chiuso e infilato nell'obi, a sinistra. Obidome in avorio, in metallo prezioso, intagliato e decorato con pietre. Si indossa a riunioni formali, ma mai a funerali e cerimonie del tè.

 


Irotomesode: differisce dal kurotomesode per lo sfondo che è colorato. Sempre utilizzato da donne già sposate, è meno formale del primo. Può avere da 1 a 3 kamon.

 

Hōmongi: kimono elegante ma non troppo formale, usato in occasione di visite per uno scambio di doni o al futuro fidanzato, all’inizio dell’anno, una festa, il Shichigosan della propria figlia. Il motivo copre buona parte della superficie e passa sopra le cuciture (eba-moyō): questo richiede che la stoffa sia tagliata ed imbastita per disegnare i contorni, prima di tingerla, per essere sicuri che il disegno combaci una volta cucito il kimono. A seconda del grado di formalità un hōmongi può avere tre kamon o un solo kamon, solitamente ricamato (nui kamon), che è il tipo meno formale, ma talvolta anche dipinto (nakakage mon). Il nagajuban può essere di seta colorata o disegnata, per dare un tono più elegante si usa un date-eri in colore contrastante, fukuro obi e obiage ed obijime colorati. 

 



 

 

Tsukesage: durante la Seconda Guerra Mondiale, lo hōmongi divenne un bene di lusso e quasi scomparve perché il popolo era costretto ad uno stile di vita semplice e frugale. Tuttavia qualche ricco personaggio di spicco desiderava indossarlo ugualmente. Di conseguenza nacque lo tsukesage-hōmongi, un sostituto più economico per l’esclusivo e lussuoso hōmongi. In questo tipo di kimono, il pattern è lo stesso davanti e dietro, ha cioè un unico verso, è dipinto direttamente dall’artista su un unico rotolo (tanmono). È utilizzato da donne sposate e non. Il termine tsukesage indica il modo di dipingere il tessuto.

(vd schema su http://www15.0038.net/~rikaboo/English/design-e.html)

 

Iromuji: il kimono è colorato, tinta unica, ma non ha disegni dipinti tranne un singolo kamon sulla schiena. Di monrinzu o chirimen, può essere utilizzato in circostanze più o meno formali, variando il tipo di obi.

 

Komon: kimono con motivo distribuito su tutta la superficie, di solito a stencil. In genere è informale. Rispetto al komon comune (disegni in stile kijaku), l’edo komon, ha disegni molto piccoli e può essere utilizzato come kimono formale. Lo tsukesage komon viene disegnato con la stessa tecnica usata per lo tsukesage homongi.

 

Kimono particolari:

Mofuku: kimono completamente nero, privo di disegni utilizzato per i funerali, dalle linee essenziali e raffinate. Ha 5 kamon, 2 davanti e 2 dietro. 
Anche obi, obijime, obiage e la borsa sono neri, solo i tabi sono bianchi.

Susohiki: detto anche hikizuri (suso è il la parte inferiore del kimono, hiki significa trascinare) è il kimono più elegante di una geisha o di una maiko (allieva geisha), che lo indossano per le feste del nuovo anno o comunque per le occasioni importanti, quando devono danzare. La parola si riferisce alla foggia del kimono, che è più lungo degli altri e con l'orlo leggermente imbottito in modo da ricadere a terra elegantemente. Il susohiki non viene ripiegato in vita in modo da sollevare l'orlo da terra, ma questo viene lasciato come strascico,

 

Kimono da uomo (legato con kaku obi o heko obi):

Kimono formale: prevede hakama e kimono neri e haori nero con 5 kamon.  Indossato in occasione di matrimoni o di cerimonie di premiazione.

Kimono semi-formale: prevede kimono e haori dello stesso elegante colore.

Kimono informale: kimono senza haori e hakama o con haori dal colore o dalla decorazione diversi dal kimono.

(vuoi acquistare Kimono giapponesi? Accedi alla sezione specifica, clicca qui)

 

sei su Casazen.com

vai  a:  homepage  /  contatti  /  condizioni di vendita  /  aiuto

Acquisti:
la Vita (arredo, abiti, incensi, erotismo...)
la Bellezza (dipinti, kimono preziosi, stampe...)
IL SOGNO (libri, DVD, CD, oggetti stravaganti...)

cultura GIAPPONESE TRADIZIONALE  /  BLOG